IC COLDIGIOCO

Informazioni per l’avvio dell’anno scolastico 2022/23

Si informa che l’avvio dell’orario completo con mensa, ove previsto, è fissato al 3 ottobre 2022.

Con l’uscita dall’emergenza Covid, non è più richiesta l’autocertificazione per accedere ai locali. L’attività didattica sarà fornita solo in presenza, pertanto il piano della DDI non è più valido.

In linea generale, si raccomanda alle famiglie di tenere i propri figli a casa in caso di malessere. Se durante la permanenza a scuola il personale scolastico o l’alunno/a presentassero sintomi indicativi di infezione da Covid, è previsto l’isolamento nella stanza dedicata; nel caso di minori, verranno avvisati i genitori.

Le persona risultate positive al Covid sono sottoposte alla misura dell’isolamento; per il rientro a scuola è previsto il test antigenico o molecolare con esito negativo, anche in centri privati.

Continua ad essere operativo il sistema di monitoraggio per valutare gli impatti che la diffusione del virus ha su tutti i gradi del sistema educativo di istruzione e di formazione, pertanto si invitano le famiglie a segnalare agli insegnanti eventuali casi di contagio.

L’ISS prevede che non sia consentito l’ingresso in aula allo studente che presenti i seguenti sintomi: 

  • sintomi respiratori acuti con tosse e raffreddore con difficoltà respiratorie;
  • vomito;
  • diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide);
  • perdita del gusto, perdita dell’olfatto e/o
  • temperatura corporea superiore a 37,5° e/o
  • test positivo.

E’ invece consentito l’ingresso in classe agli studenti con sintomi respiratori di lieve entità, ma senza febbre. Lo studente della primaria o della secondaria con raffreddore dovrà rimanere in classe utilizzando la mascherina FFP2 (per i bambini della scuola dell’infanzia non è necessario l’utilizzo della mascherina anche in presenza di raffreddore).

In caso di contatto stretto con persone contagiate da Covid, si prevede l’autosorveglianza per dieci giorni, con obbligo di mascherina FFP2. Il tampone dovrà essere effettuato solo in caso di comparsa dei sintomi e se negativo dovrà essere ripetuto, se ancora sono presenti sintomi,  al quinto giorno successivo alla data del contatto.

Per quanto riguarda i contatti stretti, si vedano qui in dettaglio i comportamenti da adottare: m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0020148.19-09-2022

Per ulteriori informazioni, si rimanda al vademecum disponibile al seguente link: MI_Vademecum COVID AS 22-23

Non sono più richiesti i certificati medici in caso di malattia oltre cinque giorni, salvo nei casi in cui il certificato sia richiesto per ragioni di profilassi previste a livello internazionale e nazionale per esigenze di sanità pubblica, oppure nel caso i richiedenti siano tenuti alla loro presentazione in altre Regioni in cui vige una diversa disciplina.

Di seguito il saluto del direttore generale dell’USR Marche: m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0019713.12-09-2022